Pietra di Lulseto – 560 mslm
In questo luogo nel 2015 il Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano reggiano ha individuato e successivamente studiato con il supporto di archeologi accreditati, una superficie arenacea che contiene testimonianze di antichi culti. Vi si osservano 7 lunghe canalette regolari e una serie di coppelle collegate da altre piccole canalette, con cavità e varie incisioni.
Si ipotizza che il sito potesse essere dedicato al culto pre-protostorico (forse alla venerazione della Fertilità e della Madre Terra).
Related posts
Sorry, no posts found.